NewsEtica - Febbraio 2012
|
|
|
|

|
NewsEtica - Febbraio 2012
|
|
|
|
Sommario
Banca popolare Etica, insieme a Fondazione Culturale Responsabilità Etica lanciano la Campagna Non Con I Miei Soldi. NCIMS mira a diffondere la consapevolezza che la finanza è un prodotto come gli altri e che i cittadini possono controllare e scegliere ciò che acquistano. Consapevolezza e partecipazione sono i valori che riportano anche al tema trattato nella scheda Politiche Asset Based come investimento sociale. Con questa scheda si propone l'analisi di uno strumento di politica sociale, l'Asset Building, che mira a costruire un patrimonio individuale per fronteggiare la condizione di vulnerabilità sociale. Riparte il progetto Gjusti:occupazione verde, tema pressoché inedito nel panorama italiano, il “Gjusti” rappresenta un’occasione unica di conoscenza e di mobilitazione di tanti soggetti diversi: dai sindacati alla pubblica amministrazione, dalle imprese alle realtà terzo settore. Segnaliamo i risultati della selezione per il bando Un Fondo per la Terra e alcuni approfondimenti sul tema accesso alla terra e speculazione finanziaria dei prezzi delle materie prime. Da segnare in agenda il Bando Volontari per Terra Futura 2012, il Concorso Fotografico Rappresentare le Aree Fragili e il calendario della mobilitazione delle piazze italiane per dire NO ai Caccia F35. Buona Lettura!
|
|
|
|
|
Non con i miei soldi
La maggior parte delle persone pur essendo fruitrici di servizi finanziari (conto corrente, mutuo, fondo pensione, carta di credito), non consce la finanza o pensa che sia una materia troppo complicata e dunque si disinteressa del modo in cui viene utilizzato il proprio risparmio una volta che lo ha affidato a intermediari. Anche questo atteggiamento collettivo ha contribuito a creare la crisi di cui tutti stiamo pagando le conseguenze. continua
|
|
|
|
|
Politiche Asset Based come investimento sociale
La vulnerabilità sociale può essere definita come una situazione di incertezza la cui origine può essere rintracciata in fattori che ostacolano l’accesso a beni essenziali. L’emergere di difficoltà relative alla condizione abitativa, all’autonomia finanziaria, alla salute, alla condizione lavorativa, alle relazioni sociali e affettive convergo in vari modi nel minare le capacità potenziali delle persone, condizionando cosa esse riescono a essere e, dunque, a fare, con le risorse di cui dispongono, influenzando in ultima istanza le concrete carriere di vita. continua
|
|
Gjusti II: Green Jobs, Università Scuole Territorio Imprese - Milano Est
|
Il progetto rappresenta una continuazione di quello finanziato in precedenza dalla Fondazione Cariplo e terminato nel maggio 2011. Le azioni previste sono simili a quelle del progetto concluso, ma l’area in cui verranno realizzate è la zona Est di Milano. La scelta è stata determinata dal vivo interesse e piena disponibilità del locale GIT di Banca Etica. Il progetto verrà realizzato da marzo 2012 a giugno 2013. continua
|
Accesso alla terra!
Lo scorso settembre Banca Etica, con la collaborazione di AIAB, Coop. MAG2 Finance, Coop. SCRET e Sefea ha costituito un fondo presso la Fondazione Culturale Responsabilità Etica per la realizzazione di uno strumento finanziario dedicato alla raccolta di denaro per l’acquisto di terreni da affidare (in maniera onerosa) ad agricoltori secondo i principi della filiera corta e biologica, mantenendo la proprietà indivisa e vincolata nel tempo all’uso spiccatamente agricolo. La selezione è avvenuta per titoli e l'assegno di ricerca è stato attribuito alla Dott.ssa Valentina Moiso a cui va il nostro augurio di buon lavoro. La ricerca inizierà a marzo e terminerà il prossimo settembre. Sui temi dei conflitti legati alla terra ne abbiamo già parlato nella scheda Capire la Finanza "Scommettere sulla fame" e segnaliamo, come ulteriore approfondimento, il dossier Farming Money: How European banks and private finance profit from food speculation and land grabs pubblicato da Friends of the Earth sul ruolo determinante giocato da alcuni istituti bancari, fondi pensione e compagnie di assicurazione nella speculazione dei prezzi delle materie prime e nel finanziamento diretto e indiretto del land grabbing. continua
|
|
Agenda
Volontari per una TerraFutura! Stiamo cercando volontari che contribuiscano all’organizzazione della IX edizione e si impegnino con il loro diretto coinvolgimento nel progetto Terra Futura. continua
Concorso fotografico Rappresentare le aree fragili Nell’ambito del convegno “Giustizia ambientale. La distribuzione delle risorse naturali fra aree tenaci e aree fragili” (Rovigo, 13-14 aprile 2012) è indetto il concorso fotografico sul tema: rappresentare le aree fragili. Regolamento e scheda di iscrizione, clicca qui
No ai Caccia F35, le piazze italiane si mobilitano Il calendario degli eventi in tutta Italia
Il Bruco e la farfalla Quale capitalismo deve uscire da questa crisi? Conferenza organizzata dalla Libreria Arcobaleno del Polo Lionello Bonfanti - Valdarno. Martedì 21 Febbraio, Località Burchio, Incisa Val d'Arno
#spaziocomune Primo incontro nazionale della rete di laboratori di promozione di cittadinanza attiva Spazio Comune. Un sistema di laboratori di promozione di iniziative di cittadinanza attiva che coinvolge otto regioni italiane, nato nel marzo del 2010 dall’iniziativa di un gruppo di persone provenienti dal terzo settore, dall’Università, dai servizi di welfare col sostegno della Fondazione “Volontariato e Parteci-pazione” di Lucca e della rivista Animazione Sociale. Dal 24 al 25 Febbraio, Lucca
|
|
FCRE - Via N. Tommaseo 7, 35131 (PD)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 049 7399726 - Fax 049 7394050
|
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter, puoi
|
Di questi temi ne abbiamo già parlato nella scheda Capire la Finanza “Scommettere sulla fame” e segnaliamo, come ulteriore approfondimento, il dossier pubblicato da Friends of heart sul ruolo determinante giocato da alcuni istituti bancari, fondi pensione e compagnie di assicurazione - tra cui Deutsche Bank, Barclays, RBS,Allianz, BNP Paribas, Axa, HSBC, Generali, Allianz, Unicredit e Credit Agricole – nella speculazione alimentare e nel finanziamento diretto e indiretto del land grabbing. Clicca qui
